Progetti CTF LM+ A.A. 2021/2022
Ricerca e Sviluppo chimico funzionale all’ottenimento di Processi aventi come target: massimizzazione della resa e quindi riduzione dei costi materie prime e di processo, ottenimento di prodotti e/o intermedi avente qualità richiesta o da specifiche già esistenti per prodotti generici o confacente alle esigenze richieste da clienti ACS Dobfar in caso di progetti in regime di Custom Synthesis. Obiettivo del tirocinio sarà quello di acquisire: famigliarità nella sintesi chimica organica mediante le più comuni tecniche di sintesi fase omogenea e/o eterogenea e purificazione/isolamento finale dei prodotti ottenuti. Caratterizzazione dei prodotti suddetti mediante le differenti tecniche quali: NMR, ESI-MS, HPLC, UV-vis, spectrofluorimetry. Analisi cinetica mediante UV-Vis e HPLC-UV.
Il tirocinante sarà inserito nel Laboratorio Chimico. L’obiettivo del tirocinio sarà la qualifica di strumentazione in ambiente GMP regulated (fotometri, spettofotometri NIR/RAMAN, HPLC). Il tirocinante parteciperà a tutti gli step della qualifica strumentale con particolare riferimento alla qualifica dei metodi di analisi secondo approccio ICH e qualifica del software come previsto da CFR 21 parte 11; si occuperà inoltre di redigere la documentazione di utilizzo, calibrazione e gestione della strumentazione. Il tirocinante, oltre al progetto di tesi specifico, lavorerà in uno stabilimento produttivo ed effettuerà dei periodi di rotazione all’interno di aree del gruppo Quality (laboratorio microbiologico, convalide, quality assurance), interfacciandosi con le principali funzioni aziendali; in questo modo avrà una panoramica delle diverse mansioni che compongono il gruppo Quality di un’azienda farmaceutica ed acquisirà esperienza relativa ai diversi aspetti necessari alla produzione e al controllo di farmaci
Il tirocinante sarà inserito nel Laboratorio Chimico. Il tirocinante parteciperà all’elaborazione di un risk assesment per l’applicazione delle «ICH Q3D” al controllo delle impurezze elementari nel prodotto finito; a tal fine effettuerà analisi mediante tecnica ICP-MS volte a raccogliere informazioni sul contenuto di impurezze elementari nel processo produttivo, nelle materie prime materiali e nel prodotto stesso. Il tirocinante, oltre al progetto di tesi specifico, lavorerà in uno stabilimento produttivo ed effettuerà dei periodi di rotazione all’interno di aree del gruppo Quality (laboratorio microbiologico, convalide, quality assurance), interfacciandosi con le principali funzioni aziendali; in questo modo avrà una panoramica delle diverse mansioni che compongono il gruppo Quality di un’azienda farmaceutica ed acquisirà esperienza relativa ai diversi aspetti necessari alla produzione e al controllo di farmaci
Il tirocinante sarà inserito nel team del dipartimento di Assicurazione Qualità dell’officina farmaceutica, specializzata nella produzione e controllo di farmaci iniettabili. L’obiettivo del tirocinio è la formazione di un professionista nell’ambito della qualità, verrà inizialmente istruito sulle procedure aziendali di pertinenza dell’assicurazione qualità per poi fare esperienze dirette in reparto, in collaborazione con colleghi di consolidata esperienza.
Il tirocinante, inserito in affiancamento nell’area R&D, realizzerà una analisi di mercato atta ad individuare le opportunità di mercato per la proposizione di nuovi integratori alimentari, studierà il razionale formulativo ed il materiale di comunicazione. Svilupperà il prodotto in Laboratorio con i tecnici aziendali e seguirà la fase inizia di industrializzazione e scale up.