ANNO ACCADEMICO 2023-24
PIANO DI STUDI
- Matematica con Elementi di Statistica - 6 CFU
- Fisica - 6CFU
- Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria - 9 CFU
- Biologia Cellulare e Anatomia Umana - 6 CFU
- Chimica Organica 1 - 9 CFU
- Fisiologia e Patologia Umana
- Fisiologia Cellulare e Generale - 6 CFU
- Patologia e Fisiopatologia Generale - 5 CFU
- Informatica (ECDL) - 6 CFU
- Lingua Inglese - 3 CFU
- Chimica Fisica Applicata alle Scienze Farmaceutiche - 9 CFU
- Chimica Organica 2
- Chimica Organica Avanzata - 6 CFU
- Tecniche Spettroscopiche in Chimica Organica - 4 CFU
- Biologia Vegetale e Farmaceutica - 5 CFU
- Farmacologia Generale e Farmacognosia - 5 CFU
- Chimica Analitica - 6 CFU
- Biochimica Generale con Fondamenti di Biochimica Clinica - 12 CFU
- Biochimica Applicata - 6 CFU
- Microbiologia con Fondamenti di Igiene - 8 CFU
- Farmacologia e Tossicologia
- Basi Farmacologiche della terapia - 6 CFU
- Tossicologia con Elementi di Farmacovigilanza - 6 CFU
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1 - 9 CFU
- Analisi Farmaceutica 1 - 9 CFU
- Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche - 9 CFU
- Metodologie di Farmacologia Preclinica e Clinica .- 6 CFU
- Laboratorio di Farmacologia Sperimentale - 6 CFU
- Chimica e analisi degli alimenti - 6 CFU
- Sistemi Avanzati di Rilascio dei Farmaci - 9 CFU
- Analisi Farmaceutica 2 - 9 CFU
- Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 - 9 CFU
- Laboratorio di Sintesi Farmaceutica - 6 CFU
- Analisi Farmaceutica 3 - 6 CFU
- Preformulazione e Sviluppo dei Medicinali - 9 CFU
- Produzione Industriale dei Medicinali e Fondamenti di Gestione Aziendale - 9 CFU
- Insegnamenti a Libera Scelta - 9 CFU
- Prova Finale - 30 CFU
- Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) in Farmacia - 30 CFU (può essere anticipato a partire dal secondo semestre del 4° anno)
- Prova Pratica Valutativa (PPV)
Lo studente dovrà scegliere 3 insegnamenti (ognuno di 3 CFU) a scelta fra quelli di seguito proposti:
- Prodotti medicinali per le terapie avanzate
- Modelli sperimentali in biofarmaceutica
- Anticorpi monoclonali in terapia
- I nuovi farmaci in chemioterapia antitumorale
- Formulazioni di farmaci biotecnologici
- Formulazione di prodotti cosmetici
- Chimica farmaceutica avanzata
- Farmaci e chiralità
- Strategie green per la sintesi farmaceutica
- Tecniche analitiche per l'identificazione e lo sviluppo dei farmaci
- Chimica tossicologica forense
- Proprietà intellettuali, valorizzazione e divulgazione de dati
- Nuove strategie nella veicolazione dei farmaci
- Tecniche per l'indagine dello stato solido dei farmaci
- Proprietà chimico-fisiche e funzionali di sistemi micro e nano particellari
- Procedure per l'autorizzazione all'immissione in commercio di medicinali
- Quality by Design e assicurazione della qualità
- Health Technology Assessment (HTA) e farmacoeconomia
AMMISSIONE
L'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Classe LM-13) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.